IL NOSTRO GRUPPO

EXCLUSIVE PARTNER ITALIA

cross laminated timber (clt)

informazioni sul prodotto

Il pannello CLT (cross laminated timber) o in italiano X-LAM, è un pannello di legno massiccio a strati incrociati versatile, sicuro, innovativo; è formato da più strati di tavole ( composte per il 99,4% di legno di abete e solo lo 0,6% di collante privo i formaldeide), sovrapposti e incollati uno sull‘altro in modo che le fibre di ogni singolo strato siano ruotate di 90° rispetto a quelli adiacenti. Grazie all’incollaggio per strati longitudinali e trasversali è possibile ridurre al minimo i movimenti del legno, con una conseguente stabilità dimensionale. Nasce come naturale evoluzione del legno lamellare a sviluppo lineare (travi) e si dimostra un materiale da costruzione dai numerosi vantaggi rispetto alle costruzioni in edilizia tradizionale, ma anche migliore sotto il punto di vista tecnico – strutturale, rispetto alle altre tecnologie costruttive in legno.

SICUREZZA ANTISISMICA e STRUTTURALE

Gli edifici in CLT possiedono tutte le caratteristiche che rendono le strutture in legno particolarmente adatte a resistere alle azioni sismiche: pur essendo un materiale a comportamento fragile, nelle strutture di legno è possibile raggiungere elevati livelli di duttilità mediante l’utilizzo di connessioni meccaniche che danno un contributo favorevole al comportamento globale.

VELOCITA’ EDIFICATORIA

Le strutture in CLT posate in opera consentono un notevole risparmio nei tempi di posa e quindi una riduzione dei costi di realizzazione; la struttura progettata e tagliata in laboratorio con macchine a controllo numerico si dimostra estremamente pratica , veloce e priva di intoppi. La casa in X-Lam con posa a secco non necessita di tempi di disarmo e asciugatura. ciò significa che è immediatamente abitabile, e la realizzazione della “scatola richiede sole 2/3 settimane.

I VANTAGGI DEI PANNELLI MULTISTRATO A STRATI INCROCIATI X-LAM

  • Velocità di costruzione;
  • Edifici a basso consumo energetico;
  • Sicurezza sismica;
  • Ecologia e architettura sostenibile;
  • Previsione dei costi già in fase di progettazione;
  • Rapporto molto favorevole tra peso proprio e resistenza strutturale;
  • comfort abitativo;
  • Altissima tenuta all’aria;
  • Buon isolamento termico invernale e estivo
  • Assenza di emissioni tossiche;
  • Buona regolazione del livello di umidità nell’aria degli ambienti. Il legno può ben assorbire o umidità qualora l’ ambiente lo richieda